Home » Tour Acquario, Citta Vecchia e i luoghi di De Andrè
Tour Acquario, Citta Vecchia e i luoghi di De Andrè
Durata: 8 Giorni / 7 Notti
1° giorno: Arrivo
Si arriva a Genova nel tardo pomeriggio, con la prima serata dedicata alla sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno: Genova e De Andrè
La mattina inizia con la prima colazione in hotel, quindi incontro con la guida e giornata dedicata alla scoperta dei luoghi storici di De Andrè, a Genova.
L’itinerario inizia con la visita a Via del Campo, che da il titolo a una delle sue canzoni più famose, per una sosta al Musei dei Cantautori, al civico 29 rosso, uno dei luoghi chiave della Genova di De Andrè. Un tempo fu il negozio di musica dell’amico Gianni Tassio ed oggi si è trasformato in un museo dedicato al cantautore, ai suoi amici e ai colleghi genovesi, tra cui Luigi Tenco. Il museo è anche sede del Genoa Club “Fabrizio De André” (possibile visita interna in base agli orari di apertura).
Si prosegue poi attraversando parte del caratteristico Quartiere della Maddalena, un tempo animato da postriboli e prostitute di porto, che prendevano vita nei personaggi più emblematici delle canzoni di De André.
Si potranno poi gustare alcune delle autentiche squisitezze locali, fra i luoghi storici citati nel famoso brano “Naufragio della London Valour”.
La storia di Faber riecheggia tra i portici di Sottoripa, dove negli anni Cinquanta De André frequentava insieme all’amico Paolo Villaggio, il locale Ragno Verde, citato nel romanzo “Un destino ridicolo”. Dopo Sottoripa, antichissima zona medioevale, una sosta su una panchina dellacelebrativa “Via al mare Fabrizio De André”, ci permetterà di ammirare il suggestivo Porto Antico di Genova e immaginare Faber mentre tende il registratore al vociare dei pescivendoli del mercato del pesce, per inserirlo nella registrazione del famoso pezzo “Creuza de Mä”.
Ci addentriamo nuovamente nei vicoli per arrivare a Piazza Cinque Lampadi, dove aveva sede Gaggero, negozio storico di musica e sala prove usata da De Andrè. Da Gaggero è passata la storia della musica genovese: i New Trolls, i Ricchi e Poveri, i Matia Bazar, i Delirium, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Gino Paoli.
Proseguiamo per arrivare infine in Piazza De Ferrari, cuore della città, di fronte al Palazzo Ducale, si vedrà il Teatro dell’Opera Carlo Felice, sul cui palcoscenico il cantautore genovese tenne il memorabile concerto della Vigilia di Natale nel 1997. Vicino a Piazza de Ferrari si trova Via XX Settembre, la via principale del centro. Durante i primi anni di gavetta, Fabrizio vi si esibiva in un locale chiamato La Borsa di Arlecchino.
L’itinerario sulle orme di Fabrizio De André prosegue con la visita della la Latteria Igea, all’angolo tra Via Cecchi e Via Casaregis, che Gino Paoli ricorda in una delle sue canzoni: i Quattro amici al bar erano Paoli, Fabrizio, Tenco, e il paroliere Riccardo Mannerini, che abitava nel palazzo del bar, e dalle cui poesie sono nate canzoni come Il cantico dei drogati.
Pranzo libero. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione.
Cena. Pernottamento in hotel.
3° giorno: Portofino e il golfo del Tigullio
Prima colazione in hotel e trasferimento in treno a Rapallo.
Visita guidata di Rapallo, una delle perle del Golfo del Tigullio. Situato in una magnifica posizione e di origine molto antica, il centro storico, ricco di negozi, bar e ristoranti, è formato dai tipici vicoletti liguri, mentre il lungomare è caratterizzato dalle eleganti caffetterie liberty. Una volta completata la visita spostamento a Santa Margherita Ligure, elegante località, con case dai colori vivaci, facciate a “trompe l’oeil” e alberghi in stile Liberty. Pranzo libero.
Nel pomeriggio proseguirai la visita guidata in battello per San Fruttuoso, piccolo borgo di pescatori che ospita la splendida Abbazia millenaria e poi ancora a Portofino.
In una splendida baia, l’antichissimo “Portus Delphini”, un tempo era un tranquillo villaggio di pescatori. Le sue case alte e colorate si affacciavano a semicerchio sulla famosa piazzetta. Diventò negli anni ’50 una località turistica di fama internazionale, conservando ancora oggi tutto il suo fascino ricercato.
Tempo libero per lo shopping nelle eleganti boutique e per la consumazione di un golosissimo gelato nella celebre Piazzetta. Rientro a Santa Margherita Ligure in battello. Rientro a Genova in treno. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno: Porto Antico ed Acquario
Prima colazione in hotel e visita libera al famosissimo Acquario di Genova.
Si tratta del più grande acquario italiano, primo in Europa per specie animali! Sarà possibile vivere la straordinaria esperienza di una passeggiata tra delfini, squali e centinaia di altre specie che popolano i mari del pianeta.
Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per visite individuali e shopping tra le vie di Genova. Consigliamo la visita facoltativa del Galata Museo del Mare, sempre nell’area del Porto Antico, il più grande museo marittimo del Mediterraneo, che si distingue per qualità e innovazione, per l’immedesimarsi nella vita dei marinai, passeggeri e migranti, di ieri e di oggi. Sarà anche possibile salire sul sommergibile Nazario Sauro, prima nave museo in Italia visitabile in acqua.
Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno: Le Cinque Terre
Prima colazione in hotel e partenza in trenoper Riomaggiore.
Incontro con la guida, visita del borgo e trasferimento aManarola, arroccata su uno scosceso promontorio di roccia scura, con il suo piccolo porto racchiuso tra due speroni rocciosi.
Battello da Manarola a Monterosso e passeggiata nel suggestivo borgo, il paese più visitato, principalmente per la sua ampia spiaggia sabbiosa. La città vecchia, separata dalla più moderna zona resort dalla torre Aurora, ospita le rovine di un castello medievale e la chiesa di San Francesco, in cui si può ammirare un importante pittura di Van Dyck raffigurante la crocifissione.
Pranzo libero. Nel pomeriggio spostamento a Levanto, laboratorio sul pesto con descrizione e preparazione del Pesto Genovese nel mortaio, assaggio del pesto prodotto con il metodo moderno e confronto con la preparazione a mano con dovizia di spiegazioni, possibilità di acquisto e spedizione.
Rientro a Genova in treno. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno: Genova fra gusto ed arte
Prima colazione in hotel e percorso libero fra arte e storia nei Musei di Strada Nuova, gli sfarzosi Palazzo Rosso, Bianco e Tursi (Patrimonio UNESCO), eretti a partire dalla metà del Cinquecento, nel secolo d’oro della finanza e del commercio genovese. Attraverso stanze riccamente decorate, si scoprirà la preziosa collezione artistica, con opere di Veronese, Van Dyck, Caravaggio, Rubens, Canova e altri. Una visita attraverso 3 secoli di capolavori, fino all’Ottocento, col prezioso Violino di Paganini. Da non perdere anche “Genova in uno sguardo”: con l’ascensore di Palazzo Rosso è possibile salire al Miradore, terrazzo panoramico, per abbracciare a 360 gradi la meravigliosa veduta dei tetti della città. Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita al Mercato Orientale di Genova, uno spazio che racchiude una filosofia di accoglienza diversificata e propone corsi di cucina e degustazioni.
Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno: Genova dall’alto e Boccadasse
Prima colazione in hotel e visita guidata della città di Genova.
Dopo una breve passeggiata, si prenderà la funicolare per raggiungere la parte alta della città. Si potrà così entrare nell’oasi di pace che attornia un’Antica Farmacia del ‘700, dove i frati ancora oggi producono i medicinali con prodotti naturali.
Sarà proprio un eccentrico frate che accompagnerà il gruppo nel bellissimo chiostro e nella parte interna della Farmacia, oltre che nel relativo negozio. Degustazione di caramelle balsamiche, sciroppo di rose e altri piaceri autoprodotti disponibili.
Al termine si arriverà in spianata Castelletto, da dove si potrà godere della miglior vista di Genova dall’alto, e da cui si potrà scendere in centro città tramite una suggestiva creuza pedonale.
Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per attività individuali.
Consigliamo quindi il suggestivo borgo di Boccadasse, dove sarà possibile prendere un aperitivo e godersi il tramonto in uno degli angoli più belli di Genova!
Cena e pernottamento in hotel.
8° giorno
Prima colazione in hotel e partenza per il viaggio di rientro.
€ 1.185,00 a persona in camera doppia
Con sistemazione c/o Hotel 3* a Genova centro tipo Hotel Cairoli o similare (cene in ristorante convenzionato a 50 mt. ca.)
€ 1.370,00 a persona in camera doppia
Con sistemazione c/o Hotel 4* a Genova centro tipo Hotel De Ville o similare (cene in hotel)
Date partenze garantite minimo 2 persone sabato/sabato
La quota comprende:
La quota NON comprende:
In angolo in basso a destra troverai la chat dove ci sarà sempre a disposizione un operatore per ogni tua domanda.
Ti garantiamo una linea diretta con i nostri operatori.
Visita la nostra pagina dei contatti.
Copyright © 2022 New Vista SRL | via Menotti Garibaldi 13 - 00049 Velletri (RM) Italia | Tel. (+39) 069635689 - P.IVA 15283061008 | by GP