TESORI DELLA NATURA - ISLANDA

Programma

1° giorno: Reykjavík
Arrivo all’aeroporto di Keflavik e trasferimento libero in albergo a Reykjavík, Reykjavik Lights 3*. In serata incontro introduttivo con l’accompagnatore (intorno alle ore 18.00) e gli altri partecipanti. In caso di arrivo in tarda serata, avrete il materiale informativo sul posto. Cena libera, sistemazione e pernottamento.

2° giorno: Reykjavik/Costa Sud/Klaustur (279 km)
Dopo la prima colazione in albergo, incontrerete la guida locale nella hall del vostro hotel. Partirete quindi da Reykjavik con la guida e l’autista. Attraverserete la Costa meridionale, una zona dell’Islanda che è particolarmente scenografica in inverno. Essendo una delle principali regioni agricole del paese, la strada attraverserà tipiche fattorie e così potrete vedere i cavalli di razza islandese in giro per i campi. Compatibilmente con la visibilità data, potreste anche avvistare il Monte Hekla, il maestoso vulcano che tra tutti quelli presenti sull‘isola è quello che più frequentemente erutta. Lungo la strada incontrerete anche l‘Eyjafjallajokull, il famoso vulcano ricoperto di ghiaccio, la cui eruzione nel 2010 fermò il traffico aereo di mezzo mondo. Lungo il percorso visiterete due spettacolari cascate, ognuna con il suo peculiare fascino e carattere. A seconda delle condizioni del sentiero, potrete anche camminare dietro la cascata di Seljalandsfoss. Skogafoss è una delle cascate più fotografate del paese e si dice che sia il luogo dove è stato nascosto un antico tesoro. Più avanti, incontrerete il surreale paesaggio dell‘Eldhraun, il più grande campo di lava al mondo prodotto da una singola eruzione. In lontananza potreste già vedere il Vatnajokull, il più grande ghiacciaio d’Europa. Sistemazione presso l’hotel Klaustur 3*, nell’Islanda sud-orientale . Cena e pernottamento.

3° giorno: Laguna degli iceberg/Parco di Vtanjokull/Vik (330 km)
Dopo la prima colazione in albergo. Giornata dedicata alla parte meridionale del Parco Nazionale di Vatnajokull, che prende il nome dal più grande (per volume) ghiacciaio d’Europa. L’intero parco copre quasi il 14% della superficie islandese ed è considerato il più grande parco nazionale dell’Europa occidentale. Il programma prevede la visita alla laguna glaciale di Jokulsarlon, dove potrete godervi la vista mozzafiato degli iceberg che galleggiano nelle profonde acque glaciali della laguna. Con un po’ di fortuna, potreste anche avvistare qualche foca. Nelle vicinanze si trova la splendida Spiaggia dei diamanti, così chiamata perché sulla sabbia nera si posizionano numerosi frammenti cristallini di iceberg che l’oceano poi lava via. Visiterete quindi la famosa area dello Skaftafell, il cui paesaggio viene continuamente modellato dall‘azione dei ghiacciai e dei vulcani che dominano la regione. Qui si trova lo Svinafellsjokull, una delle più belle lingue glaciali del Vatnajokull. Tornando verso Ovest, attraverserete vaste pianure sabbiose create da fiumi di glaccio per giungere poi a Vik, la cittadina più meridionale d’Islanda. In zona visiterete la spiaggia di Reynisfjara, dove potrete fare una passeggiata lungo la spiaggia di sabbia nera, ammirare le straordinarie formazioni rocciose e le onde tonanti dell’Oceano Atlantico. Cena libera e pernottamento presso l’hotel Vik 3*.

4° giorno: Gullfoss/Geyser/Parco di Thingvellir/Borgarfjordur (340 km)
Prima colazione in albergo e giornata dedicata al Circolo d‘oro. Dopo aver attraversato il tipico paesaggio agricolo della costa sud arriverete alla famosa cascata di Gullfoss, ritenuta da molti la più bella d’Islanda. Nelle vicinanze si trova anche l‘area delle sorgenti calde di Geysir, dove ammirerete in particolare lo Strokkur, il famoso geyser che ogni dieci minuti circa produce alti getti d‘acqua. Proseguirete per il Parco Nazionale di Thingvellir (patrimonio mondiale dell’UNESCO), l‘avvallamento di dorsale che i primi coloni in epoca vichinga scelsero nel 930 d.C. come luogo in cui convocare, in estate, l’assemblea generale dell‘isola. Erede di tale istituzione è l‘attuale parlamento islandese che, di conseguenza, è considerato il più antico del mondo. Thingvellir è anche una località di grande interesse geologico, poiché segna il confine visibile tra le placche continentali nordamericana ed euroasiatica lungo la così detta dorsale medio-atlantica. Qui potrai camminare lungo un sentiero che corre dentro una gola che, tra monumentali pareti rocciose, segna il limite orientale del Nord America. Il programma della giornata prevede anche una sosta nel piccolo centro termale di Laugarvatn, dove sarà data la possibilità di vedere le fasi di preparazione del pane cotto nella sorgente calda geotermica (con degustazione). Cena libera e pernottamento al B59 Hotel 3*, Borgarnes. 

5° giorno: Penisola di Snaefellsnes/ Borgafjordur (330 km)
Prima colazione in albergo e partenza per il giro della penisola di Snaefellsnes lungo la panoramica strada costiera. Conosciuta come “un concentrato d’Islanda”, la regione dello Snaefellsnes offre una sorprendente varietà di tipici e sempre diversi paesaggi naturali islandesi. È per lo più tutta inclusa nell‘omonimo Parco Nazionale di Snaefellsjokull, il cui nome deriva da quello del magnifico vulcano coronato da un ghiacciaio (ultima eruzione nel 250 d.C.). Si dice che la montagna sia protetta da uno spirito benevolo che non mancherà di aiutarvi a rilassarvi mentre attraverserete la regione. La strada attraversa isolati e affascinanti villaggi di pescatori e conduce a Kirkjufell, la montagna più fotografata d’Islanda, e al circostante fiordo, ricco di aringhe e orche. Proseguirete lungo la costa, facendo alcune suggestive soste per ammirare varie formazioni di basalto colonnare contro i quali si infrangono le onde dell‘oceano. Il momento culmine del pomeriggio sarà la visita a Vatnshellir, lo spettacolare tunnel lavico formatosi 8000 anni fa ai piedi del mistico ghiacciaio-vulcano Snaefellsjokull. Una guida speleologica vi accompagnerà alla scoperta delle meraviglie di Vatnshellir. A fine programma ritorno nel Borgarfjordur. Cena libera e pernottamento a Borgarnes.

6° giorno: Reykjanes/ Laguna Blu/Reykjavik (320 km)
Prima colazione in albergo. Oggi si parte per la penisola di Reykjanesposto fantastico da esplorare, dichiarato Geoparco UNESCO nel 2015 grazie alle numerose attrazioni geotermiche e vulcaniche. Prima sosta al lago di Kleifarvatn, immerso in un ambiente affascinante, spoglio e lunare. Non lontano dall’estremità meridionale del lago si trova l‘area geotermica di Krysuvik, dove potrete ammirare soffioni boraciferi dai potenti getti di vapore sulfureo che escono dal profondo della crosta terrestre, getti dai colori vivaci, sorgenti calde, pozze di fango in ebollizione. L‘itinerario prosegue lungo la costa ai piedi di basse montagna, lungo scogliere scoscese a strapiombo sul mare, fino a Grindavik, importante centro di pescatori. Dopo il pranzo libero a Grindavik, il programma prevede la sosta alla famosa Laguna Blu. Posta nel bel mezzo di un campo di lava di color nero, le terme sono formate da un lago caldo di acqua marina e termale ricca di minerali in cui fare un rilassante bagno immersi nel tipico paesaggio vulcanico islandese. A fine programma rientro a Reykjavik per il pernottamento all’hotel Skuggi 3*. Cena e serata libera.

7° giorno: Reykjavík
Prima colazione in albergo e trasferimento libero per l’aeroporto di Keflavik, in tempo utile per la partenza per l’Italia. Si consiglia di lasciare l’hotel entro e non oltre le tre ore precedenti l‘orario di partenza del volo di rientro. 

Date di partenza

DATE DI PARTENZA  
(min. 3, massimo 36 partecipanti)
Febbraio 2022:  03 | 17*
Marzo 2022:      17*
* Partenze garantite, il 3/2 su riconferma.

Tutte le partenze: € 1.289

Supplemento singola: € 280
Riduzione 3° letto bambino 6-12 anni: € 300
Supplemento facoltativi, individuali (da acquistare all’atto della prenotazione):
● Trasferimento in navetta hotel-aeroportuale a/r senza assistenza 50-60 min.: € 80 (adulto)

NOTE IMPORTANTI: A causa di forza maggiore, l’itinerario può essere variato in qualsiasi momento. Gli hotel menzionati da itinerario possono essere cambiati, per alcune date e verranno assegnati altri di pari categoria. In base agli operativi volo, potrebbe essere obbligatorio aggiungere delle notti extra.
Attività/Difficoltà dei percorsi 2 su 5= facile. Per l’escursione in grotta si richiede di essere in buona salute poiché ci si sposta attraverso superfici di terreno irregolare e una scala ripida, l’equivalente di 2/3 piani di scale di un palazzo. Intolleranze o particolari allergie o altro relativo al regime alimentare, deve essere comunicato all’atto della prenotazione così da avvertire il fornitore/hotel locali. Su eventuali richieste alimentari speciali sul posto, è possibile la richiesta di un supplemento extra. L’aurora boreale è un fenomeno naturale che non è possibile garantire. 

Le quote comprendono: ● tour in pullman dal 2° al 6° giorno ● guida locale parlante italiano durante il tour 2-6° giorno ● visita guidata al panificio geotermico alle terme Fontana di Laugarvatn ● visita guidata al tunnel di lava di Vatnshellir con equipaggiamento (si consiglia di indossare un paio di guanti), durata 45 minuti circa ● ingresso con asciugamano, maschera di silicio e 1 bibita alla Laguna Blu ● kit (torcia e coperta) per avvistare in autonomia l’aurora boreale 2° o 3° giorno ● 6 pernottamenti in camera doppia negli hotel indicati o di pari categoria ● trattamento come da programma (6 colazioni e 1 cena a due portate in hotel).

Le quote non comprendono: ● voli di linea ● tasse aeroportuali ● trasferimenti da/per l’aeroporto di Keflavik ● pasti e bevande non specificate ● escursioni facoltative ● mance ed extra in genere ● quanto non menzionato ne “le quote comprendono”.

Siamo a tua completa disposizione...Contattaci!!

Nella nostra chat presente sul sito.

In angolo in basso a destra troverai la chat dove ci sarà sempre a disposizione un operatore per ogni tua domanda.

Telefono:

Ti garantiamo una linea diretta con i nostri operatori.

  • +39 06 9635689
  • +39 06 9630761

Visita la nostra pagina dei contatti.

CONTATTI
Whatsapp
Invia su WhatsApp